La Casa Famiglia per bambine in Hosanna è una realtà, grazie alle donazioni(25.000€) della Famiglia Vitagliano-d'Aponte. Era stata programmata per 10 bambine iniziali e già ne abbiamo 25 accalcate in una casetta di cika(fango + paglia)in affitto. Come rifiutare piccoline che mai sono andate a scuola e vivevano per strada o in case fatiscenti?.
Questo progetto prevede la costruzione di una vera casa in muratura, che permetterà alle bambine di vivere in un ambiente più sano, avere pasti regolari , la possibilità di andare a scuola ,un tetto sopra la testa e la sicurezza di una porta che si chiude.L'affetto e la cura pastorale non mancano grazie a Sr Demekech e Aster.Questa Casa Famiglia viene costruita nel compound del Vicariato di Hosanna per dare maggiore sicurezza alle nostre piccole ospiti.
In Etiopia l’analfabetismo raggiunge tassi elevatissimi fra le donne adulte e le bambine, arrivando fino al 70%. In particolare, le bambine orfane diventano “invisibili” nei bar e nelle case di improbabili zii e zie acquisite, le si incontrano spesso alle scuole serali, tristi per non poter vivere una vita normale per la loro età.
Accogliere 25 bambine dai 7 ai 13 anni in una struttura adeguata.
Ospitare e reinserire le bambine e ragazze nel sistema scolastico, garantire loro vitto e alloggio, assistenza sanitaria e il calore familiare.
Si richiede extra copertura finanziaria di euro 25.000 , per costruire la casa in muratura dal costo totale di euro 50.000(v.dettaglio fondo pagina). Per la sostenibilità del progetto si ricorrerà al SaD (Sostegno a Distanza) delle bambine ospiti con una quota annuale di €300 per ciascuna affidata. Qualsiasi piccola o grande donazione per gli i 25.000€ potrà essere deducibile fiscalmente (art. 83 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, nr. 117. La costruzione della casa nel compound del Vicariato di Hosanna è già iniziata con i fondi donatici dalla famiglia Vitaiglia- d'Aponte.Intanto le bambine sono seguite ed ospitate presso la baracca in cika in affitto, ma sono felici di avere un pasto caldo e un tetto sopra la testa + la cura di una maestra e governante.
Siate generosi : “curare e istruire una donna significa cambiare e migliorare la vita del proprio villaggio e del proprio Paese.”(Sr Fosca Berardi)
DONA ORA sul nostro c/c IT 43 A 030 6909 6061 0000 0078 040 o attraverso Paypal.
Vuoi saperne di più ? Contattaci , riempi questo spazio con i tuoi dati.