Durata e periodo di riferimento: il progetto in Etiopia durerà 3 settimane ca nel periodo coincidente con l’ultima settimana di Luglio 2023 e le prime due settimane di Agosto 2023
Destinatari del progetto: circa 100 tra bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni delle nostre case-famiglia di Hosanna e Shashamane e che frequentano scuole di Shashamane con necessità di supporto in alcune materie (livello di rendimento scolastico a.s. 2022/2023 al di sotto del 70%)
Finalità del progetto: Garantire ai partecipanti dei momenti formativi divisi in Patrol con criteri legati all’età, lingua ed esigenza formativa seguiti da un tutor locale (laureato o laureando) e dei momenti ludici animati con tecniche di animazione e/o scout.
Descrizione delle attività: il progetto summer school prevede incontri giornalieri della durata di sei ore ripartiti tra due ore di ripasso delle materie da recuperare, 3 ore di gioco in cui verranno organizzati dei tornei, 1 ora libera in cui verrà organizzata una merenda per i partecipanti.
L’attività verrà proposta per un totale di cinque mattine ad Hosanna e per 10 mattine a Shashamane
Monitoraggio delle attività in loco: attraverso l’auto presentazione con il format “here I am”, i partecipanti redigeranno un elaborato in cui si raccontano in amarico e/o in inglese. Le lettere serviranno ai volontari in loco per fare analisi della situazione familiare e sociale in cui vivono i bambini ed i ragazzi, far emergere eventuali criticità legate ad abusi, vessazioni, lavoro minorile, allontanamento scolastico ed altre difficoltà o problematiche.
Selezione dei volontari che volessero candidarsi come animatori : Sarà possibile presentare la propria candidatura entro il 20 maggio 2023
I candidati selezionati dovranno, entro il 10 giugno 2023, saldare la propria quota missione di € 1200,00 comprensiva delle spese di viaggio, spese di visto, trasferimenti interni in Etiopia, vitto e alloggio in Missione.
Ai selezionati verrà fornito tutto il materiale informativo ed il supporto durante la Missione, con incontri propedeutici conoscitivi e preparatori alla missione stessa con approfondimento specifico, per chi non la conoscesse, della lingua inglese per meglio comunicare in loco.
Il coordinamento della Missione verrà affidato ad un nostro volontario con esperienza pregressa e conoscenza dei nostri progetti ed etica.
Sono previste durante la Missione, visite a realtà urbane e rurali del territorio per meglio esprimere e far vivere l’obiettivo della nostra mission, per studio, approfondimento e cultura di questa antica civiltà che in precedenti cicli storici ha goduto di un posto importante nella storia.
il nostro motto è “camminare insieme” alle comunità Etiopi. (vedi decalogo e info sul nostro sito)